Cesena, Simoncelli cremato a Tipano

Come anticipato, cremato a Cesena in mattinata. La salma di Marco Simoncelli è stata portata nel cimitero di Tipano, provincia cesenate, dove si è provveduto alla cremazione.

Le operazioni sono durate un paio di ore, assieme alla famiglia, anche un nutrito gruppo di tifosi che ha vluto esserci fino all’ultimo secondo utile. Il particolare emerso dopo i funerali è che circa 500 cesenati, dopo che la bara era stata trasportata a Tipano, hanno fato visita al Sic.

Funerali di Super Sic, l’omelia del vescovo di Rimini. E Lorenzo chiede perdono

«La sera prima dell’ultima gara hai detto che desideravi vincere il Gran Premio, perché lì sul podio ti avrebbero visto meglio tutti. A noi ora addolora non riuscire a vederti, ma ci dà pace e tanta gioia la speranza di saperci inquadrati da te dal podio più alto che ci sia». È questo l’ultimo passaggio dell’omelia del vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, durante il funerale di Marco Simoncelli svolto nella chiesa parrocchiale di Coriano.

«Lasciaci allora dire un’ultima semplicissima parola: addio Marco», ha aggiunto il vescovo. «È una parola – ha spiegato – scomposta dal dolore, ricomposta dalla speranza, a Dio». Terminato il discorso, l’assemblea si è aperta in un ampio applauso: uno dei primi a rispondere alle parole del vescovo, battendo le mani, il padre del pilota, Paolo Simoncelli. «Gesù – aveva detto Lambiasi poco prima – è sempre là, all’imbocco del tunnel della morte, pronto per afferarci e darci un passaggio diretti al cielo, per godere la gioia senza più se e senza ma. Gesù che registra sul suo diario perfino un bicchiere d’acqua fresca dato con amore, domenica stava là, a dire a Marco: grazie, per tutte le volte che mi hai abbracciato nei fratellini disabili della piccola famiglia di Monte Tauro. Grazie Marco, per tutte le volte che ci hai fatto divertire tanto quando hai partecipato alla gara delle caratelle nella festa patronale della tua parrocchia. Grazie, perchè tutte le volte che hai fatto queste cose ai miei fratelli più piccoli le hai fatte a me».

Napolitano ricorda Simoncelli: “Tragedia che suscita dolore”

Nel giorno dei funerali svolti a Coriano, è giunto, atraverso un messaggio reso noto dal Quirinale, il cordoglio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il quale ha manifestato la propria vicinanza a chi soffre per la tragedia occorsa a Marco Simoncelli:

“Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel giorno dell’addio a Marco Simoncelli, con un messaggio alla famiglia ha voluto, nel personale ricordo del recente incontro al Quirinale tra tanti ragazzi, unirsi ai diffusi sentimenti di cordoglio suscitati dalla tragedia che ha spezzato la sua giovane vita”.

Vale fa rombare la Honda di Sic: Coriano applaude

LA DIRETTA WEB

FUNERALI SIC: FOTO DA CORIANO

58, IL REGALO

E’ stato l’ultimissio omaggio riservato da Valentino Rossi a Marco Simoncelli: il Dottore ha impugnato il manubrio della moto nella chiesa di Coriano, l’ha accesa e l’ha fatta rombare lì, appena dietro al feretro.

La Honda Gresini che il Sic ha guidato nel corso della stagione attuale di MotoGP, infatti, era stata portata vicino all’altare insieme alla Gilera con cui Simoncelli si era aggiudicato il campionato 250cc nel 2008.

Appena dopo, l’applauso a scena aperta tra Vale e Paolo, il padre di Sic. Gli applausi hanno accompagnato Valentino mentre portava la moto a mano fuori dalla chiesa.

FOTO funerale Simoncelli: l’Italia si ferma a Coriano

L’ultimo saluto a Marco Simoncelli raccontato dalle fotografie scattate nel corso delle esequie. Volti e biglietti, la calca, i fiori che erano un’infinità, palloncini in cielo. E poi. Poi tutti. ValeRossi, papà Paolo, mamma Rossella, Martina e Kate, Capirex che ha pianto a dirotto, Giacomo Agostini che non contiene l’emozione, la gente comune. Quella di tutti i giorni e gli altri. Arrivati da ogni località d’Italia. E le note di Vasco Rossi tra le parole del vescovo di Rimini che hanno commosso ed emozionato. Poi. Lacrime e sorrisi. Tante lacrime in mezzo a una caterva di sorrisi come se fosse facile. Piangere e ridere così. Le immagini:

L’altro tributo / Misano, in 10 mila per SuperSic. Su facebook: intitolategli il circuito

Sono almeno diecimila, ma il numero pare destinato a crescere, gli appassionati chge, raccogliendo l’invito dell’amministrazione comunale di Coriano, hanno optato per seguire i funerali di Marco Simoncelli dal circuito di Misano.

In loco, un maxischermo consente di non perdere la cerimonia funebre che, per altro, è in diretta televisiva e visibile on line su più di un portale. I tifosi di Simoncelli sono giunti da ogni luogo d’Italia: fortissima presenza romagnola ma non mancano appassionati dalla Lombardia e dalla Sicilia.

Intanto, su facebook è cominciata uiuna petizione per indirree i titolari a intitolare il circuito di Misano a SuperSic:

Loris Capirossi saluta Marco Simoncelli

Ci si appresta alla celebrazione dei funerali di Marco Simoncelli e, in mattinata, è stato consentito agli ultimi appassionati di entrare nella camera ardente per l’ultimo saluto a Sic. Alle 9.30, la camera allestita nel teatro cittadino di Coriano è stata poi ufficialmente chiusa e all’interno sono rimasti solo i familiari di Simoncelli.

Con il padre Paolo, la madre Rossella, la sorella Martina e altri componenti del nucleo, c’era anche Loris Capirossi. Il pilota, veterano tra i colleghi, è rimasto lì per una buona mezz’ora.

Al termine del momento di raccoglimento, nell’istante in cui sono usciti, sono stati accolti da applausi scroscianti dalla folla già assiepata nella piazza del paese.

Simoncelli, in 20 mila alla camera ardente

FUNERALI SIMONCELLI: DIRETTA WEB

Una folla impressionante che si è protratta fino alle due di notte. La camera ardente allestita a Coriano per l’ultimo saluto a Marco Simoncelli sarebbe dovuta rimanere aperta fino alle 22 di ieri ma il flusso di persone, imponente al punto che nemmeno i familiari si aspettavano un affetto simile, non lo ha consentito.

L’orario delle visite è stato protratto, appunto, fino a oltre le due di notte. In coda, dalla mattina presto, oltre 20 mila persone provenienti da ogni località d’Italia. Tre quarti di Romagna è stata lì, ma si sono annoverate presenze dalla Lombardia, dal Veneto, dal Lazio, dalla Campania. Anche nella mattinata di oggi – tra le 8.30 e le 9 – è stato consentito alle centinaia di persone ancora in coda di salutare SuperSic.

La Dorna ritiri il 58 dal motomondiale

L’appello arriva dal preesidente della Federazione motociclistica italiana, Paolo Sesti, il quale ha sollecitato il contesto dei motori a due ruote a ritirare il numero 58 – messo, quest’anno, lì. Sulla carena della Honda RC212V – utilizzato da Marco Simoncelli nel corso della carriera da centauro. Lo stesso Sesti ha formulato la propostra attraverso una lettera scritta inviata a Carmelo Ezpeleta, Amministratore Delegato della società spagnola Dorna.

“Crediamo – le parole di Sesti – sia necessario trovare il modo più semplice per ricordare per sempre un pilota che animava il paddock del Campionato del Mondo velocità e la classe MotoGp in pista, con la sua bravura ed il suo carattere assolutamente speciali. La Federazione Motociclistica Italiana chiede alla Dorna di volere ritirare per sempre il numero di gara 58 nella massima categoria del Campionato del Mondo di velocità. Sono certo che la Dorna possa e voglia comprendere il senso profondo di questa richiesta, e siamo dunque molto fiduciosi nel suo accoglimento”.

Viva Marco Simoncelli. E sembra che dica Viva Massimo Riva

Viva Marco Simoncelli. Il messaggio di Vasco Rossi per Simoncelli è arrivato. La vicinanza, quella semmai era già stata manifestata con tempestività. Il rocker di Zocca ha postato un messaggio su facebook dicendo che

Marco Simoncelli era un ragazzo simpatico e pieno di entusiasmo che per una maledettissima disgrazia ha perso la vita. Correre in moto era la sua passione e ha tenuto ‘apertò fino alla fine. Onore a lui che continuerà a vivere nei nostri cuori e condoglianze alla sua famiglia”.

Il Sic ve lo saluto io: Vale su twitter

Ancora Valentino Rossi su twitter. Il pilota tavulliano, alla vigilia dei funerali di Marco Simoncelli in programma giovedi 27 ottobre alle 15 presso la chiesa di santa Maria maggiore di Coriano, ha postato su twitter un messaggio per tutti i tifosi. Suoi e di SuperSic.

“Il Sic ve lo saluto io. Per tutti quelli che me lo chiedono e non potranno essere domani a Coriano non preoccupatevi, il Sic ve lo saluto io. Grazie”.

Rossi, domani, porterà verso la chiesa una delle due moto che verranno collocate agli estremi della bara di Simoncelli. L’altra la porterà Mattia Pasini.

Speciale Simoncelli – Raidue e Italia 1 (con Meda e Beltramo)

Raidue e Italia 1 trasmetteranno in diretta i funerali di Marco Simoncelli. Sarà un giovedì pomeriggio televisvo molto particolare, visto che i palinsesti delle reti pubbliche e private siono stati ritoccati nelle ultime ore per consentire agli appassionati di seguire l’ultimo saluto a Simoncelli. Il collegamento su Raidue avrà inizio alle 16.05 mentre Italia 1 – rete ufficiale della MotoGP dal 2002 – riprenderà il momento fin dalle 14.30 con il commento di Guido Meda e Alberto Porta. Inoltre, sulla rete Mediaset è stato annunciato uno speciale dal titolo “Dimmi di Sic – Il nostro Simoncelli” a cura della redazione di Sport Mediaset. In studio Giorgio Terruzzi e Paolo Beltramo.

Gresini: “Mamma Sic, quant’eri amato”

Fausto Gresini, in Marco Simoncelli, è stato quello che ha creduto professionalmente di più.

E Sic, nel corso degli anni di MotoGP, ha senza dubbio ricambiato tale fiducia lavorando su una moto che, lo si è visto quest’anno, ha avvicinato le due ruote che si sono contese il mondiale. Giunto a Coriano, presso la camera ardente, il referente principale della Honda Gresini, ha rilasciato qualche dichiarazione ai giornalisti, ponendo l’attenzione su un dettaglo che forse – dice lui – era stato colpevolmente trascurato.

“Dobbiamo stare vicino alla famiglia e onorare Marco per quello che ha fatto. Forse non ci rendevamo conto nemmeno noi di quanto era amato davvero questo ragazzo, credevamo di saperlo, ma la partecipazione della gente è veramente molto alta”.

Dovi piange, con papà Sic è stato bellissimo

Sono le parole di Aldo Gandolfo, portavoce del team Honda Gresini, che ha rilasciato un’intervista a Sky per parlare di Marco Simoncelli. Tra le varie cose dette, Gandolfo ha posto l’attenzione sul fatto che la tragedia di Sic ha in maniera consequenziale unito il mondo delle moto. Dove le rivalità esistono da sempre e sempre esisteranno. Toh. Prendi il caso di Andrea Dovizioso e di Simoncelli, afferma Gandolfo. Il Sic, con Dovzioso:

“erano rivali, nemici, c’era un sottile odio fra di loro ma Andrea mi ha chiamato dicendomi che sono due giorni che piange perché gli manca la metà sportiva di se stesso”.

E Dovizioso.